Scopriamo chi è Rafaela Pimenta, socia di Mino Raiola per anni e fino alla scomparsa del celebre procuratore sportivo, morto all’età di 54 anni nel 2022.
Al fianco di Mino Raiola come socia, Rafaela Pimenta è un avvocato e per circa 18 anni avrebbe lavorato a stretto contatto con il famosissimo procuratore sportivo scomparso prematuramente nel 2022. Partiamo alla scoperta di tutto quello che è emerso sulla sua storia, a partire dalla biografia…
Chi è Rafaela Pimenta?
Si chiama Rafaela Pimenta la socia di Mino Raiola, procuratore sportivo morto a 54 anni nel 2022, che avrebbe collaborato con lui per ben 18 anni. Un sodalizio professionale, riporta Il Corriere della Sera, nato da un’amicizia di lunga data e andato avanti fino alla scomparsa del noto agente dei calciatori.
Professione avvocato, Rafaela Pimenta è brasiliana e sarebbe la persona con cui Raiola ha voluto condividere le quote della “One“, la società con sede a Montecarlo che si occupa di decine di stelle del calcio nel mondo.

La vita privata di Rafaela Pimenta
Non si conosce nulla della vita privata di Rafaela Pimenta, lontana anni luce dalla galassia dello spettacolo e dalle luci della ribalta. Quel poco che è emerso riguarda la sua amicizia con Mino Raiola, da cui sarebbe scaturita una solida collaborazione dietro le quinte del calcio che conta.
Stando a quanto riportato dal Corriere, Mino Raiola e Rafaela Pimenta si sarebbero conosciuti in Brasile, terra d’origine di lei, intorno ai primi del 2000. L’avvocato si sarebbe poi trasferito a Montecarlo per entrare nella società del procuratore sportivo di cui avrebbe preso le redini dopo la morte, come riporta lo stesso quotidiano di Via Solferino.
Altre 4 cose da sapere su Rafaela Pimenta
– Secondo le informazioni diffuse dai quotidiani italiani, parla sei lingue.
– È appassionata di calcio.
– Si è laureata in Giurisprudenza nel 1995.
– Sulla sua carriera è emerso che, secondo Il Corriere della Sera, avrebbe collaborato con Rivaldo e Cesar Sampaio alla fondazione del club di Guaratinguetà, nello Stato brasiliano di San Paolo.